Lo studio fatto c’è come oggetto la natura giuridica di stabilizzazione della tutela provvisoria
richiesta nei articoli 303 e 304 del Codice di Procedura Civile brasiliana del 2015. Il lavoro ha
come strumento analitico la linguistica pragmatica e sviluppa le sue ipotesi da scritti
tradizionali del diritto processuale in materia, sia in letteratura nazionale oppure straniera.
Essendo una novità legislativa, la stabilizzazione della precedente decisione comporta
problemi e dubbi sopra sua applicazione, che richiede, pertanto, gli elementi che superano il
testo giuridico. La ricerca si sviluppa su due fronti: una lingua, che analizza il contesto della
performance della stabilizzazione nel sistema giuridico brasiliano; e altra processuale che
indaga dogmaticamente le implicazioni e le restrizioni di stabilizzazione nel piano del diritto
materiale e procedurale. Infine, la indagine conclude che la stabilizzazione della decisione è
un effetto di una sequenza di atti e fatti giuridici procedurali; essendo, quindi, un problema
giuridico che richiede il dominio di altri strumenti di analisi, come il linguaggio, per la
corretta applicazione dell'istituto.