dc.description.abstract | Il seguente lavoro ha come tema “la sintesi 331 del TST come uno strumento precarizzazione del lavoro”.
Il titolo scelto è stato il risultato delle preoccupazioni dell'autore, per quanto riguarda le modifiche
avvenute nel rapporto di lavoro. Il metodo utilizzato in questo lavoro, con l'aiuto di libri, riviste e ricerche,
è stato quello deduttivo. In un primo momento, l'autore fa un'analisi dei diritti e principi fondamentali del
lavoratore. Successivamente, sono stati analizzati alcuni dei modi attuali e atipici di assunzione di
lavoratori, frutti di politiche più flessibilizzanti, con particolare attenzione sulla terziarizzazione e la sumula
331 del Tribunale Superiore del Lavoro. Durante lo studio, l'autore farà un collegamento tra questi temi in
un tentativo di dimostrare che la terziarizzazione, fondata in base al suo strumento legislativo (sumula
331 della Tribunale Superiore del Lavoro), raggiunge negativamente i diritti e i principi del lavoratore,
scuotendo l'intera struttura di protezione che cade su di esso. Come potrà essere analizzato, dopo molte
indagini, notasi che la terziarizzazione, legittimamente riconosciuta dallo Stato, attraverso la corte del
lavoro più alta del paese, è in contrasto con principi costituzionali di applicabilità ai lavoratori, così come
ai suoi fondamentali diritti legali. | ita |